Dirigente Scolastico

Prof.ssa Valentina Paumgardhen

Il curriculum del dirigente scolastico

lynk operazione trasparenza

Il Dirigente Scolastico:

  • assicura la gestione unitaria dell’istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio;

  • ha, nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione  delle risorse umane. In particolare, organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle delle relazioni sindacali;

  • promuove gli interventi per assicurare la qualità dei processi formativi e la collaborazione delle risorse culturali, professionali, sociali ed economiche del territorio, per l’esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e di innovazione metodologica e didattica, per l’esercizio della libertà di scelta educativa delle famiglie e per l’attuazione del diritto all’apprendimento da parte degli alunni;

  • adotta provvedimenti di gestione delle risorse e del personale;

  • nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e amministrative può avvalersi di docenti, da lui individuati, ai quali possono  essere delegati specifici compiti

Collaboratori del Dirigente

Prof. Giuseppe Suprano

Prof.ssa Lucia Dell'Oro D'Amico

Il Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi (Dsga)

Dot.ssa Alessandra D'Urso

Il Dsga:

  • sovraintende ai servizi Amministrativo-contabili;
  • cura l’organizzazione della Segreteria;
  • redige gli atti di ragioneria ed economato;
  • dirige ed organizza il piano di lavoro a tutto il personale ATA;
  • lavora in stretta collaborazione col Dirigente affinchè sia attuabile l’Offerta Formativa dell’Istituto, compatibilmente con le risorse economiche disponibili.